Il conflitto mondiale fu solo un intermezzo molto scomodo perché alla ripresa dopo il boom delle iscrizioni nel 1945 si arrivò finalmente nel 1947 alla riforma del calcio giovanile e successivo sdoppiamento della categoria in «Juniores» e «Ragazzi» sotto l’egida della «Lega Giovanile FIGC». 1947-48 – 3º nel girone I della Lega Nord di Serie C, retrocessa nella nuova Promozione; Amatori Ponziana 7° nella Prva Liga. Dovette fare 2 sole eccezioni durante la stagione 1921-1922 autorizzando la costituzione del Sottocomitato Verbano-Cusio-Ossola con sede a Intra e del Sottocomitato Spezzino avente sede a La Spezia perché le società erano troppo lontane dalle altre squadre della stessa provincia e l’organizzazione di 1 girone di Promozione e 2 di Terza Categoria verbanese e del campionato di Terza Categoria Spezzino erano troppo importanti per tenerle vincolate alla FIGC a causa della secessione in atto da parte della C.C.I. Da novembre 2008, causa problemi interni al gruppo, Alternativa Rossonera non fa più parte della Curva Sud. L’U.L.I.C., per differenziarsi dalla FIGC, non era oppressiva e non imponeva tasse e balzelli e per questo motivo, a lungo andare, si trovò di fronte a gravi problemi finanziari e strutturali tali da dover rinunciare alla gestione autonoma del movimento «liberista».
È per questo motivo che a Milano nel giugno 1917 nacque l’U.L.I.C., un’altra federazione sportiva non legata alla FIGC, che aveva quale unico interesse l’organizzare e promuovere il gioco del calcio a livello giovanile per giocatori non ancora maggiorenni (all’epoca si era maggiorenni al compimento dei 21 anni). A distanza di 6 mesi il Governo licenziò la legge 21 giugno 1928 n. L’approvazione del progetto equivaleva alla dichiarazione di pubblica utilità (legge 25 giugno 1865 n. La legge demandava al prefetto (su parere del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, l’ufficio del Genio civile, il medico provinciale e il comitato provinciale dell’Opera nazionale balilla) l’approvazione dei progetti di costruzione, acquisto e restauro dei campi sportivi che avrebbero beneficiato anche delle agevolazioni fiscali (esentati dal pagamento della tassa sugli affari). Fu firmata da Benito Mussolini e dal Ministro delle finanze Giuseppe Volpi, con guardasigilli Alfredo Rocco. Dopo la crisi delle iscrizioni del 1934, nel 1936 la FIGC introdusse le finali nazionali a cui furono qualificate le vincenti del titolo regionale assoluto, ovvero la risultante delle vincenti il campionato regionale federale e le finali inter-comitati della Sezione Propaganda.
23) Continuare a seguire le partite di Champions league e i posticipi di campionato esclusivamente alla radio. Il Liverpool è il secondo club più vincente della Premier League con 19 vittorie, una in meno dei rivali del Manchester United. Se prima del 1927 i dirigenti dei comitati locali dell’U.L.I.C. Il quadro della situazione tracciato dai dirigenti fascisti non era molto positivo: più della metà delle società iscritte ai campionati federali e uliciani erano sprovviste di un campo proprio e quelli esistenti erano antiquati e inadeguati sia per servizi (mancanza di spogliatoi e docce spesso troppo lontane dal campo di gioco) che degli spazi per il pubblico. Il rettangolo aveva dimensioni 180×110 che potevano ridursi fino ad un minimo di 150×100. Sotto la tribuna erano previsti gli spogliatoi in una superficie utile di m. 110 m²) divisa in 3 sezioni di 20 metri con 11 gradoni su sui potevano sedersi comodamente circa 1.500 persone, con pista podistica e/o ciclistica, pedane dei lanci, fosse per i salti e tra gli spazi previsti anche quello per la pallacanestro.
Per le altre società che si arrangiavano con campi di periferia il problema sorse quando la crescita delle città portò via questi piccoli spazi concessi dai Comuni e dai privati. Napoli, l’incarico di redigere il progetto per la realizzazione di un campo polivalente che potesse essere utilizzato da tutte le federazioni sportive affiliate al C.O.N.I.. All’U.L.I.C. aderirono subito diverse società sportive indipendenti e libere che non avevano mai iscritto alcun giocatore alla FIGC oppure avevano già disputato gare con la prima squadre composta in maggior parte da giocatori maggiorenni e preferivano far giocare i propri ragazzi (boys) in ambito locale per ridurre i gravosi costi di gestione. Una serie di elementi di novità caratterizzò la home 2007-2008. Lo scollo a «V», dalla forma inconsueta e dal taglio curvilineo, aveva un sottile orlo bianco e, nella parte bassa, un lembo di tessuto bianco che ne univa i lati. La rinuncia di molte società a iscriversi ai campionati, a causa della partenza di molti giocatori che seguirono Mussolini nella Guerra d’Etiopia, portò al ridimensionamento dei campionati uliciani da parte della presidenza federale che li trasformò in «Sezione Propaganda» togliendo definitivamente la voce «ULIC» da tutti i documenti ufficiali cambiando i «Comitato Locale ULIC» in «Comitato Sezione Propaganda».
Per maggiori dettagli su negozi maglie calcio visitate il nostro sito.